La collaborazione tra CAMA Group e Siemens: tra modularità, performance e flessibilità
Location
Garbagnate Monastero (LC), Italia
Highlights
- Il progetto sviluppato per il leader del mondo del packaging prevede l'integrazione di tutto il portfolio Siemens all'interno di un'unica piattaforma TIA Portal, con il supporto di applicativi specifici durante tutte le fasi di realizzazione
Approfondimenti
"Le nostre sono sicuramente macchine innovative in cui si spingono al limite le performance e l'efficienza e sono fondate su principi di flessibilità e modularità. L'architettura e i componenti Siemens vanno in questa direzione."
Matteo Roncaglioni, SW and Automation Manager CAMA Group
Nel 2021, CAMA Group ha tagliato il traguardo dei 40 anni. Leader nella produzione di macchine per l'imballaggio per il settore alimentare, ma anche per quello dei prodotti per la cura del corpo e l'igiene della casa e il non alimentare in generale, propone macchine per il confezionamento del settore secondario ad alto contenuto tecnologico e fornisce clienti in tutto il mondo.
Soluzione / Portfolio
La scelta è stata quella di utilizzare prodotti basati sulle più recenti tecnologie Siemens per quanto riguarda il Motion control: CPU Tecnologica che aggiunge funzionalità Motion avanzate alle classiche funzionalità di un PLC 1500 "standard" e drive S210 con tecnologia monocavo e DC Bus condiviso, che ben si prestano ad applicazioni nel mondo packaging; tutto ciò in abbinamento a quelli che sono già uno standard su alcune delle macchine CAMA: interfaccia operatore HMI Comfort e periferia decentrata ET200SP (Safety e Standard).
Benefici
L'integrazione dei prodotti Siemens e di tutte le funzionalità all'interno di un unico tool di programmazione, il TIA Portal, ha rappresentato sicuramente un plus: ha permesso infatti di ridurre i tempi di sviluppo, sfruttando le conoscenze pregresse dei tecnici rispetto all'utilizzo di prodotti Siemens.