Dagli smart building al controllo dei consumi energetici, la sede di Siemens in Italia, ispirata al concept del lavoro agile, è un modello di sostenibilità a 360°
Location
Milano, Italia
Highlights
- L’impatto ambientale delle emissioni di CO2 di oltre il 50% in linea con gli obiettivi DEGREE e dell’agenda ONU 2030
- L’edificio inaugurato nel 2018 ha conseguito la certificazione LEED Gold
- Smart working per contratto dal 2018
Approfondimenti
"Con la transizione energetica, diventa indispensabile realizzare infrastrutture sostenibili. La digitalizzazione è essenziale alla decentralizzazione e consente di realizzare sistemi energetici flessibili e resilienti. Casa Siemens è un modello per utility, imprese e società".
Marco Stazi, Energy Manager, Siemens S.p.A.
Headquarters, Milano
La casa di Siemens a Milano è una piccola smart city sostenibile dove tutti i collaboratori sono smart worker.
Soluzione / Portfolio
L’intera area, connessa attraverso un unico anello in media tensione, è composta da due smart building - quello nuovo e uno esistente dal 1963 che ha beneficiato di un ampio programma di efficientamento energetico - da impianti di produzione rinnovabile e tradizionale e da un sistema di accumulo di energia elettrica.
Questi impianti sono connessi tra di loro e governati da un ‘Energy IP – Distributed Energy Optimization’, ovvero un sistema di energy management che governa, analizza e interviene in tempo reale laddove si ci sia la necessità di rendere il sistema ancora più efficiente. L’Energy IP interagisce con Desigo – il building management system, che si occupa della gestione di tutti gli impianti tecnologici dei due edifici, dall’illuminazione all’HVAC – riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria, dall’antincendio al controllo accessi. L’intelligenza centrale della microrete invia infine le informazioni a Navigator, la piattaforma di monitoraggio dei consumi.
Benefici
- Ottimizzare l’autoconsumo attraverso il monitoraggio costante
- Ridurre il carico sulla rete nazionale
- Collaudare e implementare un nuovo modello di sistema energetico, che possa essere esportato e adottato altrove.