Sicurezza delle macchine e degli impianti con Safety Integrated

Per proteggere le persone, le macchine e il nostro futuro
Nell'ambito dell'automazione industriale, il tema della sicurezza funzionale assume un ruolo particolarmente rilevante. I costruttori di macchine e i datori di lavoro hanno l'obbligo sia dal punto di vista etico, sia legale, di garantire la sicurezza a tutela delle persone. Grazie alla tecnica di sicurezza integrata nelle soluzioni di automazione, anche le prestazioni, nonché l'efficacia e la produttività delle applicazioni possono aumentare.
Perché Safety Integrated?
La sicurezza funzionale non è importante solo per il dovere di osservare le leggi vigenti. Il funzionamento sicuro genera benefici, anche economici, derivanti da una progettazione più rapida, una maggior disponibilità dell'impianto e un miglior ritorno degli investimenti.Con quali soluzioni?
L'ampio portfolio Safety Integrated di Siemens copre tutte le aspettative dell'industria manifatturiera.
L'ambiente di engineering TIA Portal permette di progettare in modo innovativo e intuitivo i compiti di automazione standard e di sicurezza per tutti i componenti.
Ciò consente non solo una progettazione più rapida, ma anche una diagnostica migliore e un risparmio di tempo complessivo.
Il protocollo di comunicazione certificato PROFIsafe permette lo scambio di dati failsafe tra macchine/robot tramite bus di campo tradizionale, senza richiedere cablaggi ulteriori.
Leitner Ropeways
Produttore leader di impianti di trasporto passeggeri e materiale, Leitner Ropeways utilizza dispositivi di comando e segnalazione ed ulteriori soluzioni di automazione Siemens per i suoi sistemi di trasporto.
CFT Group
CFT è un gruppo leader nella fabbricazione di linee per il settore Food&Beverage.
La divisione Packaging si affida a Siemens per le proprie linee di confezionamento, equipaggiandole principalmente con PLC S7-1500F e drive SINAMICS (dotati di Safety Integrated), SIRIUS ACT e ulteriori componenti del portfolio Siemens.