La digitalizzazione trasforma gli edifici in strutture altamente performanti, per una maggiore efficienza e una migliore qualità della vita
Nell’era della trasformazione digitale, che sta proponendo nuovi paradigmi di pensiero, processo e realizzazione in ogni ramo dell’economia, il settore delle costruzioni, in particolare quello delle infrastrutture tecnologiche degli edifici, sta vivendo il suo rinascimento digitale basato su quattro importanti pilastri.Home e Building Automation
Il primo pilastro è rappresentato dai sempre più innovativi sistemi di home e building automation, con soluzioni cloud based, che oltre ad assicurare i massimi livelli di comfort e di sicurezza risultano indispensabili per ottimizzare sia i consumi energetici, sia la gestione della produzione di energia a livello di microgrid.
Buildings IoT
Il secondo pilastro è Buildings IoT, ovvero l’interconnessione degli edifici in rete riferita ai singoli componenti tecnologici, ma anche agli occupanti stessi che vivono l’edificio.
Analisi dei dati
Il terzo pilastro è l’analisi dei dati. L’interconnessione degli edifici in rete, oltre a consentire una loro gestione geografica da remoto in tempo reale, produce una grande quantità di dati - Big data - che strutturati, analizzati e trasformati in Smart data permettono di realizzare applicazioni e servizi digitali ad elevato valore aggiunto, in grado di aumentare il comfort, la sicurezza, la produttività e la sostenibilità di ogni edificio.
Sistemi di automazione, interconnessione e algoritmi per l’analisi dei dati costituiscono i componenti dell’intelligenza artificiale degli edifici, che li renderà sempre più autonomi, performanti e sicuri
BIM
Il quarto pilastro è il BIM, Building Information Modeling, il processo digitale che con le sue sette dimensioni accompagna l’edificio in tutte le sue fasi: dalla pianificazione, alla progettazione, alla realizzazione e gestione, ed eventualmente alla sua dismissione.
Grazie al BIM è possibile realizzare il digital twin: realizzare il gemello digitale di un edificio prima di costruirlo comporta diversi e importanti vantaggi, quali una sensibile riduzione dei costi di realizzazione e una gestione avanzata dell’immobile per l’intero ciclo della sua vita utile.
Su questi quattro pilastri che danno vita al Building 4.0 si basa l’offerta completa e integrata di soluzioni e servizi digitali di Siemens per le differenti discipline di Building Automation, Buildings IoT, Indoor Positioning, Safety & Security, Data Analytics, Digital Services, e-Mobility, Micro & Smart Grids, Smart Energy Management, Building Information Modeling.
Un’offerta che permette di realizzare edifici altamente performanti e sostenibili e con un elevato valore aggiunto garantito nel tempo
Le otto parole chiave
Otto esperti hanno riassunto, nel corso di brevi interviste radiofoniche, i concetti fondamentali alla base delle otto parole chiave del Building 4.0 secondo Siemens:
- Building 4.0
- Home and Building Automation
- Buildings IoT
- Indoor Positioning
- Smart Energy Management
- Digital Services
- Safety & Security
- Building Information Modeling