FibroLaser - Rivelatore termico lineare

Velocità più precisione uguale sicurezza
Quando un incendio divampa in gallerie, atri, garage, passerelle per cavi o nastri trasportatori, è necessario intervenire rapidamente. In queste situazioni, si tratta di proteggere vite umane, limitare i danni ai beni materiali ed evitare costose interruzioni d’esercizio. Per rispondere a queste sfide, Siemens offre i rivelatori termici lineari FibroLaser™, una soluzione collaudata a livello mondiale che rappresenta anche la gran parte della base installata sul mercato.
FibroLaser per ogni esigenza
Passerelle per cavi o gallerie stradali: tanto diverse sono le installazioni, tanto chiare sono le esigenze di protezione antincendio: rapida rivelazione, localizzazione e conferma della fonte di incendio. FibroLaser è leader in entrambi i settori. Il sistema soddisfa i requisiti essenziali di protezione delle vite umane, dei beni e della continuità operativa.La luce riconosce il fuoco
FibroLaser sfrutta le caratteristiche dei cavi in fibra di vetro per offrire un sensore termico e un sistema di localizzazione degli incendi estremamente precisi. I criteri che attiveranno l'allarme possono essere definiti caso per caso, in base alle condizioni del sito di installazione.Il principio: rilevamento della temperatura con riflessione della luce
FibroLaser è costituito dai seguenti componenti del sistema: Un'unità di controllo e il cavo del sensore in fibra di vetro ad essa collegato. L'unità di controllo invia un raggio laser attraverso il cavo. La fibra di vetro riflette questa luce e la diffonde suddividendola in segnali “Stokes” e “anti-Stokes” (effetto Raman). Mentre i segnali Stokes hanno quasi la stessa intensità a tutte le temperature, questo valore aumenta in proporzione alla temperatura con i segnali anti-Stokes. Grazie ai diodi laser a semiconduttore, FibroLaser può misurare questi effetti in fibre di vetro lunghe fino a 10 km. Confrontando Stokes e anti-Stokes, l'unità di controllo è in grado di calcolare in modo affidabile la temperatura e la posizione di una fonte di calore. Grazie all'ottimizzazione della risoluzione temporale e locale, è possibile visualizzare in modo affidabile ed esatto anche lievi variazioni di temperatura, come un aumento di pochi gradi centigradi al minuto.