Smart Hospital: l’edificio è parte attiva nel processo di guarigione

La tecnologia contribuisce a realizzare ambienti perfetti per i pazienti ricoverati e per lo staff medico. #AmbientiPerfetti
Smart Healthcare

Whitepaper: Smart Hospitals

La digitalizzazione ha avuto un impatto positivo sulla crescita del coinvolgimento dei pazienti nell’ambito sanità, come possono le innovazioni nel campo delle building technologies migliorare ulteriormente l’esperienza del paziente?

Scenario

Nuove sfide e nuove opportunità

La domanda di servizi medicali è in costante crescita e i pazienti hanno aspettative sempre più elevate in termini di qualità dei trattamenti. In aggiunta, le normative sono sempre più complesse e specifiche.

Questo scenario contribuisce all’innalzamento progressivo dei costi, che si può arrestare solo innescando nuovi approcci strategici: i modelli di rimborso stanno diventando sempre più orientati al valore. Le organizzazioni sanitarie e gli ospedali sono alla ricerca di modalità migliori di collaborazione, che hanno come obiettivo comune una cura del paziente più efficiente e personalizzata.

 

Massimizzare la produttività e accrescere la soddisfazione del paziente sono due azioni essenziali per lavorare in modo efficace e sostenibile. Grazie alla trasformazione digitale, è già oggi possibile rivoluzionare i complessi ospedalieri su più livelli: umano, finanziario e operativo; realizzando così ospedali intelligenti per la cura del paziente di domani.

La giusta soluzione per ogni ambiente

Condizioni perfette per un rapido recupero e un efficiente lavoro

Tutti gli ambienti dell’ospedale hanno specifiche esigenze. Applicazioni specializzate richiedono implementazioni sempre più sofisticate nelle sale operatorie, nelle camere pressurizzate e nei laboratori. Le nostre soluzioni aiutano i pazienti a un recupero più rapido e lo staff a lavorare con più efficienza, in un ambiente confortevole.
La soddisfazione del paziente

Pazienti soddisfatti per risultati migliori

Una degenza ospedaliera comporta sempre una piccola perdita di controllo. I pazienti trascorrono la maggior parte del tempo nel letto dell’ospedale, avendo un contatto davvero limitato con il mondo esterno e con i primi cari. La connessione WiFi e il controllo della stanza, in queste condizioni, diventano fondamentali per il paziente. Diversi studi mostrano che un ambiente confortevole produce un impatto positivo sul processo di guarigione.

Desigo Room Automation consente ai pazienti di controllare la temperatura, la ventilazione e altre funzionalità della propria stanza, a favore del proprio comfort. Le applicazioni per il controllo della camera si possono visualizzare in modo semplice e intuitivo sul tablet o sugli smartphone dei pazienti. Le nuove tecnologie di illuminazione, inoltre, contribuiscono al processo di guarigione: la luce impostata sul ritmo circadiano accresce il benessere e velocizza il recupero del paziente. Le app di navigazione aiutano i visitatori e i pazienti a trovare il giusto percorso tra i diversi piani dell’ospedale, riducendo complessità e aumentando ancora il comfort.

 

Oltre a ciò, le soluzioni complete per la sicurezza adattate ai requisiti dell’ospedale proteggono i pazienti sia fisicamente sia elettronicamente, perché l’ambiente è perfetto solo se è sicuro al 100%.

Alta produttività dello staff

Una più alta produttività rende maggiormente attrattivi

Il lavoro d’ospedale è estremamente esigente: è necessario gestire sia lo stress fisico sia quello mentale per garantire la soddisfazione del paziente ed evitare errori. Le crescenti richieste e le riduzioni dei costi hanno un impatto diretto sulla routine quotidiana dello staff ospedaliero. Per questo è strategico incrementare l’efficienza, semplificare i processi e contribuire al comfort e la sicurezza del personale giorno dopo giorno.

Durante un turno, mediamente, un’infermiera perde più di un’ora nella ricerca di materiale e attrezzature. L’equipaggiamento perso o rubato pesa enormemente sui costi dell’ospedale. Inoltre, se il tasso di usura del materiale a disposizione non è adeguatamente tracciato, i dispositivi medici rischiano di essere usati poco o poco efficientemente, a dispetto dei capitali investiti. L’indoor positioning systems (IPS) riduce i costi relativi alla mancanza di materiale e garantisce un uso più efficiente degli asset, perché il personale può definirne la posizione e la disponibilità in ogni momento, migliorando così produttività e tempo da dedicare al paziente.

 

Il personale ospedaliero è esposto costantemente ai rischi ma deve sempre mantenere la concentrazione sul benessere dei pazienti. Un ambiente di lavoro il più confortevole possibile aiuta lo staff a concentrarsi meglio e ad approcciarsi con un atteggiamento più positivo nei confronti del paziente. I dipendenti si aspettano di essere protetti dalle infezioni ma anche da visitatori o altri pazienti ostili. Una sicurezza su misura e soluzioni di disinfestazione combinate con i più avanzati sistemi di building automation rendono il posto di lavoro più sicuro e protetto. Una condizione imprescindibile affinché i pazienti e lo staff si ritengano soddisfatti della permanenza nella struttura.

Affidabilità ed efficienza

Trasparenza e flessibilità per attività di business affidabili e sostenibili

Gli ospedali sono aperti 24 ore su 24 e le attività che si svolgono al proprio interno sono intense ed energivore. Numerosi dipartimenti sono dotati di dispositivi e tecnologie che richiedono molta energia per funzionare, rendendo così le strutture ospedaliere il secondo più grande consumatore di energia nel settore commerciale. Sebbene sia possibile attivare potenziali piani di risparmio, questi non si possono eseguire a discapito del comfort e della salute del paziente.

La gestione efficiente dell’energia è la chiave necessaria per assicurare una fornitura energetica affidabile, in grado di ridurre i costi operativi e minimizzare l’impatto sull’ambiente. Il consumo energetico e l’utilizzo degli ambienti diventa in questo modo trasparente. Noi di Siemens ci siamo specializzati nell’identificare queste e altre misure efficaci che consentano di migliorare la gestione complessiva dell’edificio (FIM). Implementiamo e finanziamo queste misure generando risparmi energetici garantiti. Un cruscotto facile da usare e pieno di dati fondamentali ci consente di monitorare questi risparmi da qualsiasi postazione in qualsiasi momento.

 

Le building technologies per gli ospedali devono essere flessibili per soddisfare quelle che saranno le esigenze della sanità del futuro. Con Desigo Room Automation, sempre nuove soluzioni di automazione e gestione si possono implementare in modo veloce ed efficiente.

Contatti

Come possiamo aiutarti?

Se hai domande, commenti o suggerimenti, contattaci, saremo lieti di supportarti!