Ambienti più sani e sicuri grazie alla tecnologia di ionizzazione bipolare ad ago che rende inerti virus e batteri
Per tutelare la salute di tutti, minimizzare il rischio di infezione all’interno dei luoghi di lavoro e consentire al tempo stesso la salvaguardia della produttività, Siemens ha sviluppato un nuovo sistema tecnologico per la sanificazione degli ambienti in grado di mitigare il rischio di contaminazione da Covid-19.
La tecnologia di ionizzazione bipolare ad ago (NPBI – Needle Point Bipolar Ionization) è stata installata a bordo di una delle UTA di Casa Siemens, l’Head Quarter Siemens a Milano.
Il sistema, di rapida e facile installazione, tratta l'aria generando ioni positivi e negativi, che vengono rilasciati lungo i condotti di circolazione dell'aria dell’impianto HVAC, attraverso il quale possono essere immessi all'interno dell'edificio.
Gli ioni sono in grado di attaccare virus, batteri, agenti patogeni e muffe, sottraendo loro l'idrogeno necessario per sopravvivere, e rendendoli quindi inattivi.
Questa tecnologia offre una protezione affidabile a lungo termine da agenti patogeni depositati su superfici o presenti in aria e da altri contaminanti, quali particolati e VOC (Composti Organici Volatili).
Gli ioni, inoltre, puliscono le batterie e rendono più efficaci i filtri dell'aria.
Il sistema permette, inoltre, grazie ad apposite sonde ambiente e al sistema di supervisione Desigo CC, di monitorare e migliorare la qualità dell'aria interna e di gestire in modo intelligente la quantità di aria esterna richiesta, riducendo così sensibilmente i consumi energetici dell’impianto HVAC necessari per trattare e pulire l'aria.
Casa Siemens oggi è ancora più sostenibile e sicura per tutte le persone che la vivono.