Decreto Rilancio
Grazie al Decreto Rilancio (D.L. n. 34 del 19 maggio 2020, art. 119), a partire dal 1° luglio 2020 alcuni interventi di riqualificazione energetica sugli edifici residenziali possono beneficiare di una detrazione fiscale del 110% (da ripartire in 5 quote annuali di pari importo). Una novità importante è la possibilità per i beneficiari aventi diritto di scegliere tra lo sconto in fattura (del 100% del valore dell’investimento) e la trasformazione in credito di imposta con la successiva facoltà di cedere il credito maturato ad altri soggetti terzi.Interventi principali (o trainananti) previsti dal decreto
Interventi di isolamento termico
Isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessi oltre il 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio come ad esempio cappotto
La detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a:
a. Euro 50.000 per edifici unifamiliari
b. Euro 40.000 per numero di unità immobiliari per condomini da 2 a 8 unità
c. Euro 30.000 per numero di unità immobiliari per condomini con più di 8 unità
In presenza di interventi sugli impianti termici, è prevista la possibilità di ottenere il super Ecobonus anche per impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo.
Sostituzione dell’impianto di riscaldamento
Sostituzione dell’impianto di riscaldamento, (centralizzato, se si tratta di edifici condominiali o autonomo, se si tratta di edifici unifamiliari) con caldaie a condensazione in classe A o pompe di calore;
La detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a
a. Euro 30.000 per edifici unifamiliari
b. Euro 20.000 per numero di unità immobiliari per condomini da 2 a 8 unità
c. Euro 15.000 per numero di unità immobiliari per condomini con più di 8 unità
Interventi trainati previsti dal decreto
Inoltre, se previsto un intervento definito “trainante” è possibile includere nel Superecobonus anche investimenti per le colonnine di ricarica di mezzi elettrici, e tutti gli interventi “trainati” già previsti nell’Ecobonus al 50% e al 65% come la sostituzione di serramenti e infissi, schermature solari o impianti di building automation.
Il superbonus è previsto solo al raggiungimento del doppio salto energetico certificato tramite APE (Attestato Prestazione Energetica) pre e post intervento.
Il ruolo di Siemens
Siemens è il partner tecnologico ideale per sviluppare un progetto in linea con le agevolazioni del Superecobonus: un ampio portafoglio dedicato, competenza e affidabilità, innovazione ed efficienza energetica.
Siemens è in grado di gestire progetti chiavi in mano, può gestire le soluzioni impiantistiche o semplicemente consigliarti i prodotti più indicati per il tuo progetto.
Siemens inoltre è in grado di supportare il tuo investimento tramite la gestione dello sconto in fattura o l’acquisizione del credito fiscale.