Sistemi a Fusibili
Protezione efficace nelle installazioni elettriche
Negli impianti elettrici le sovracorrenti si presentano a causa di un sovraccarico o di un cortocircuito, con conseguenti danni, incendi e perdite finanziarie. L’installazione di dispositivi di protezione è stata resa necessaria e obbligatoria sin dai tempi in cui l’elettricità è stata utilizzata nell’ingegneria di potenza e nella distribuzione elettrica. Come pionieri dei sistemi a fusibile, noi offriamo una serie completa di dispositivi per proteggere cavi, apparecchiature elettriche e impianti in caso di sovraccarico e cortocircuito.
Sovracorrenti dovute a sovraccarichi sono un caso tipico di un circuito elettricamente sano, interessato da una corrente superiore alla corrente nominale e che può essere sopportata per un tempo determinato producendo sollecitazioni termiche. Un sovraccarico non controllato può degenerare rapidamente in un cortocircuito e quindi sarà necessario adottare delle protezioni che intervengano in tempi tanto più brevi quanto maggiore è l’entità del sovraccarico.
Sovracorrenti dovute a guasti o a cortocircuiti si verificano in un circuito elettricamente guasto a causa di un contatto di impedenza nulla tra due parti in tensione con esclusione della parte di impianto a valle del guasto. La corrente diventa molto intensa in poco tempo sottoponendo il circuito a sollecitazioni termiche, a sforzi elettrodinamici e provocando archi elettrici che possono essere causa d’innesco d’incendio o di esplosioni. Poiché il funzionamento in corto circuito provoca danni in tempi brevissimi, il guasto deve essere eliminato quasi istantaneamente.
Standard internazionali e norme impiantistiche impongono, a buona ragione, misure appropriate per la protezione di persone e apparecchiature elettriche contro il sovraccarico e il cortocircuito
Versatilità dei sistemi a fusibili
I fusibili intervengono in presenza di un sovraccarico o di un cortocircuito mettendo in salvo l’impianto. Questo intervento previene i danni agli apparecchi elettrici e riduce i tempi di manutenzione. Specifiche varianti di sistemi a fusibile sono utilizzate per differenti applicazioni. |
Una delle aree di più comuni nell’installazione dei sistemi a fusibili è la protezione dei cavi e delle linee dal surriscaldamento. La categoria d’impiego gG è stata standardizzata per questo scopo. I fusibili con categoria d’impiego gG sono progettati con una caratteristica tempo/corrente adeguata alla curva di portata dei cavi e delle linee isolati. I fusibili gG oltre a proteggere sistemi ed apparecchiature elettriche, possono essere utilizzati come protezione di backup di interruttori differenziali, di interruttori magnetotermici modulari e scatolati. |
I fusibili sono una sicura, affidabile ed economica protezione dai cortocircuiti nei circuiti di comando motore. Comparati con altri dispositivi di protezione i fusibili hanno correnti di taglio più bassi, ottima selettività e bassa dissipazione, ma devono sempre essere abbinati ad una protezione termica. |
I fusibili di differenti categorie d’impiego e parametri tecnici sono impiegati per la protezione di circuiti a semiconduttore di potenza (diodi, tiristori, triac, transistor, ecc.), in funzione del luogo d’installazione e del grado di protezione richiesto: i fusibili in classe di protezione parziale aR effettuano la protezione esclusivamente contro i cortocircuiti mentre i fusibili a pieno campo gR e gS anche quella contro i sovraccarichi. I fusibili in classe d’impiego gS aggiungono la protezione di cavi e condutture in caso di sovraccarico, cioè combinano la protezione dei semiconduttori e dei cavi (classe d’impiego gS = gR + gG).
Particolari rischi per i sistemi fotovoltaici sono determinati dalla presenza di correnti inverse le quali possono generare dei guasti ai moduli interconnessi. La protezione è realizzata installando dei fusibili speciali, a pieno campo, in classe d’impiego gPv i quali sono stati disegnati per rispondere pienamente alle caratteristiche di tali impianti. Invece la protezione degli impianti eolici è realizzata generalmente utilizzando dei fusibili in classe d’impiego gG. Sono richiesti in ogni caso dei particolari tests per verificare la conformità a speciali condizioni (per es. tensione di rete con una più alta tolleranza).