Protezione Differenziale

Ogni anno in Europa si verificano circa
-
incidenti di natura elettrica
-
circa il 90% di questi incidenti avviene negli impianti a Bassa Tensione
-
in casa, nei cantieri e nelle fabbriche
Maggiore sicurezza per persone, beni e impianti
Le apparecchiature elettriche sono in continua evoluzione, e abbracciando nuove tecnologie volte al miglioramento di comfort, performance e risparmio energetico, rendono sempre più complessa la scelta dei dispositivi di protezione. Il numero di elettrodomestici nelle case è in forte incremento e, con lo sviluppo dell’elettronica, sono cambiate anche le forme d’onda delle correnti assorbite dai carichi. La presenza di convertitori di frequenza in lavatrici e condizionatori, o ad esempio altri carichi come alimentatori switching di TV, PC o luci a LED devono spingere il progettista verso l’adozione di nuove soluzioni in grado di garantire una protezione efficace. Anche il recente sviluppo di sistemi di produzione di energia decentralizzati, come gli impianti fotovoltaici, o i nuovi punti di ricarica per veicoli elettrici generano richieste completamente nuove per i sistemi elettrici. La scelta della giusta protezione differenziale diventa sempre più importante!Protezione contro l’elettrocuzione e il rischio d’incendio
Errori di cablaggio, difetti di isolamento, guasti nei carichi o una cattiva manutenzione sugli impianti elettrici possono innescare pericolosi guasti e causare incidenti o innescare incendi. I dispositivi di protezione differenziale (RCD) possono impedire che ciò accada, proteggendo le persone dal pericolo generato dalla scossa elettrica sia nel caso di contatto diretto che indiretto con parti in tensione. Gli interruttori automatici differenziali interrompono in modo rapido e sicuro l'alimentazione del circuito monitorato se viene superata la soglia di corrente verso terra impostata.
Un interruttore specifico per ogni applicazione
Il portfolio SENTRON contempla un’ampia scelta di protezione differenziali, disponibili nelle esecuzioni: differenziale puro (RCCB) 5SV, magnetotermico differenziale (RCBO) 5SU1 / 5SV1 e blocco differenziale 5SM2. Sono disponibili tutte le tipologie di caratteristica d’intervento e molte esecuzioni speciali, per ogni applicazione è semplice trovare il dispositivo più idoneo!
Webinar Siemens Smart Infrastructure
Riguarda gratuitamente i webinar Siemens a tema Protezione DifferenzialeIl giusto differenziale per ogni applicazione
Oltre ai differenziali per circuiti a 500V e per applicazioni speciali a 400Hz, sono stati recentemente introdotti dei differenziali per impieghi in circuiti con tensioni di alimentazione tra 24 e 125V. Nonostante tutti i differenziali elettromeccanici siano indipendenti dal livello della tensione di rete, al fine di aumentare la sicurezza e l’affidabilità degli stessi, gli standard tecnici hanno recentemente introdotto delle novità legate al circuito di TEST, che nel caso dei differenziali ad alta sensibilità deve garantire una taratura in grado di generare la I∆n alla tensione nominale. Questo comporta delle problematiche nel caso vengano utilizzati in circuiti con livelli di tensione inferiore, il differenziale risulterebbe comunque funzionale ma non manutenibile mediante pressione del tasto di prova, per questa ragione sono stati introdotti i nuovi 5SV-KK13 e i 5SU1-KX dedicati a queste applicazioni.
Tutti i differenziali rispondenti alla norma CEI EN 61008-1 e magnetotermici differenziali rispondenti alla CEI EN 61009-1 vengono sottoposti ad una prova con corrente oscillatoria smorzata (Ring Wave) di tipo 0,5 µs/100 kHz. Il superamento della prova (l’interruttore non deve intervenire a seguito di 10 cicli di prova), con valore della corrente di picco pari a 200 A, è prescritto per tutti gli interruttori differenziali. Relativamente alle sovratensioni di origine atmosferica, le norme CEI EN 61008-1 e CEI EN 61009-1 stabiliscono che gli interruttori differenziali di tipo selettivo devono sostenere la prova di tenuta all’impulso (Surge) di tipo 8/20µs con 3000 A di corrente di picco; caratteristica che non è invece richiesta per gli interruttori differenziali istantanei di tipo A (la richiesta normativa è legata alla prova con 250A). I differenziali di tipo K hanno questa caratteristica, che li rende immuni alle perturbazioni e adatti a preservare la continuità di esercizio senza compromettere la sicurezza. Un’altra caratteristica peculiare dei differenziali antidisturbo è il breve ritardo all’intervento. A 5 volte I∆n il tempo massimo di interruzione di un interruttore differenziale di tipo istantaneo è fissato a 40ms, ma avviene generalmente entro i primi 20ms. I differenziali di tipo K intervengono invece tra 20 e 40ms, sempre all’interno del range definito dalla norma, ma leggermente ritardati; questo per evitare scatti intempestivi a seguito di perturbazioni di tipo transitorio. Gli interruttori differenziali di tipo selettivo Siemens hanno sostenuto la prova di tenuta all’impulso di tipo 8/20µs con 5000 A. La caratteristica K è di serie disponibile anche su tutti i differenziali Tipo F, B e B+.
La presenza nell’atmosfera di gas nocivi e di umidità può agire negativamente sugli interruttori differenziali favorendo la formazione di condensa e l’inevitabile danneggiamento della bobina di sgancio interna. Gli interruttori SIGRES sono provvisti di un sistema anticondensa brevettato che garantisce un’elevata vita utile del dispositivo anche se installato in ambienti gravosi. Questo sistema aumenta l’affidabilità del prodotto e abbatte i costi di manutenzione e relativi disservizi, è infatti prevista la possibilità di effettuare il TEST di funzionamento ogni 24 mesi. Questa caratteristica è presente su tutti i differenziali di Tipo A 5SV-KK12 e di Tipo B / B+ 5SV3.
Esecuzione speciale per la protezione addizionale contro gli incendi in luoghi a maggior rischio in caso d’incendio. Gli interruttori differenziali di tipo B+ garantiscono un’efficace protezione a fronte di ogni tipologia di corrente differenziale. Questi dispositivi sono studiati e realizzati allo scopo di evitare l’insorgere d’incendi derivanti da guasti elettrici. La caratteristica d’intervento, conforme alla VDE 0664-110, assicura l’interruzione del circuito entro il valore limite di 420mA anche in presenza di correnti di dispersione ad alta frequenza, fino a 20kHz.
Protezione Differenziale SENTRON - Vantaggi
- Ampia scelta di tipologie e versioni in grado di garantire la protezione completa per ogni applicazione
- Portfolio di accessori completo e compatibile con tutti gli altri apparecchi modulari SENTRON
- Una soluzione per ogni applicazione dal centralino residenziale alle applicazioni industriali più estreme
- Tutti i prodotti sono certificati in conformità agli standard internazionali
- L'indicatore di posizione dell'interruttore separato e l'impugnatura della leva migliorano la facilità d'uso
- Nessuna parte in tensione accessibile, per un montaggio più sicuro.
- Bassissima manutenzione: il tasto di prova va premuto, a seconda dell’esecuzione, ogni 24 o 48 mesi
- Indicatore di funzionalità a LED sulle esecuzioni Tipo B