Scaricatori di Sovratensione SPD
Ogni anno, in Italia, sono riportati centinaia di casi di danni dovuti a fulmini, con costi rilevanti che arrivano a parecchi milioni di Euro. Vai sul sicuro con i dispositivi di protezione contro le sovratensioni del nostro portfolio SENTRON! Questi dispositivi fanno parte di un unico concetto di protezione dell’installazione elettrica e consentono di realizzare un'efficace prevenzione dei danni provocati dalle sovratensioni.
I fulmini possono provocare danni seri
Le sovratensioni sono brevi picchi di tensione inferiori al millesimo di secondo che superano di molte volte la tensione operativa ammissibile di progetto dei dispositivi elettrici. Tali sovratensioni sono solitamente provocate dai fulmini, dalle scariche elettrostatiche o da operazioni di commutazione sulla rete elettrica e sono estremamente pericolose. Le sovratensioni possono causare guasti agli impianti elettrici, danneggiare apparecchiature elettriche ed elettroniche o persino incendiare interi edifici. Pertanto, in ogni edificio dovrebbe essere implementato un adeguato sistema di protezione.Tre livelli di protezione
Tutti i cavi elettrici dell’edificio sono esposti ai pericoli e devono essere protetti da adeguati dispositivi secondo un concetto sistematico di "protezione a livelli": a partire dal dispositivo terminale fino all'ingresso delle linee elettriche e le linee di comunicazione nell’edificio devono essere dotate di SPD nelle varie classi di prova. I dispositivi di protezione devono essere selezionati in base ai carichi elettrici nel luogo di installazione. Questo concetto consente l'implementazione di misure di protezione da sovratensione e fulmini adeguate in funzione delle condizioni locali e delle esigenze individuali.
Il giusto SPD per ogni esigenza
Tra le caratteristiche che differenziano i dispositivi di protezione da sovratensione, vi è la loro capacità di scarica nominale e il livello di protezione raggiungibile.
- Scaricatore di sovratensione - Tipo 1: protegge contro le sovratensioni e le alte correnti innescate dalle fulminazioni dirette e indirette
- Limitatore di sovratensione di linea - Tipo 2: protegge contro le sovratensioni innescate dalle operazioni di commutazione in rete
- Limitatore di sovratensione - Tipo 3: protegge i carichi elettrici (utenze) contro le sovratensioni
Il 50 percento della corrente di fulmine rimane all'interno dell'edificio
Secondo IEC 61312-1, si deve presumere che circa il 50 percento di tutta la corrente di fulmine sia condotta attraverso il sistema di protezione contro i fulmini esterno (LPS, parafulmine) nel terreno. Il restante 50 percento della corrente di fulmine scorre attraverso sistemi elettricamente conduttivi all'interno dell'edificio. Le misure di protezione da sovratensione sono quindi assolutamente essenziali, anche se un edificio o un impianto è dotato di un parafulmine.